Il Qishan Mao Feng è un tè verde cinese di alta qualità, caratterizzato da un profilo aromatico fresco e avvolgente, con sentori vegetali e umami che ne esaltano la profondità.
Caratteristiche e curiosità
Questo tè è originario delle montagne della provincia di Anhui, una delle aree più rinomate per la produzione di tè verde in Cina. Il clima umido e nebbioso della regione, insieme ai terreni ricchi di minerali, contribuisce a sviluppare un profilo aromatico particolarmente fine e complesso.
Le foglie del Qishan Mao Feng vengono raccolte in primavera e lavorate con estrema cura per preservarne la forma ad ago, caratteristica dei migliori tè verdi cinesi. L’infusione ha un colore paglierino chiaro e brillante, con un aroma vegetale e fresco. Il gusto è dolce, corposo e avvolgente, con sentori di verdure a foglia verde, una leggera rotonditò umami e una sfumatura delicatamente floreale, che aggiungono profondità e struttura al sorso.
Le foglie del Qishan Mao Feng vengono raccolte in primavera e lavorate con estrema cura per preservarne la forma ad ago, caratteristica dei migliori tè verdi cinesi. L’infusione ha un colore paglierino chiaro e brillante, con un aroma vegetale e fresco. Il gusto è dolce, corposo e avvolgente, con sentori di verdure a foglia verde, una leggera rotonditò umami e una sfumatura delicatamente floreale, che aggiungono profondità e struttura al sorso.
Perché ci piace
Perché esprime la purezza e l’eleganza dei grandi tè verdi cinesi, con un perfetto equilibrio tra freschezza, dolcezza e sfumature umami. La sua persistenza in bocca e il suo carattere avvolgente lo rendono un tè estremamente piacevole da scoprire e apprezzare.
Quando berlo
Grazie alla sua delicatezza e alla sua dolcezza naturale, il Qishan Mao Feng è ideale per una pausa rigenerante in qualsiasi momento della giornata. Perfetto da assaporare con calma per coglierne ogni sfumatura.
☕ Infusione a caldo: 3 g per 250 ml – 75°C – 2/3 minuti
Il Qishan Mao Feng è un tè verde dalla straordinaria delicatezza, con un profilo aromatico raffinato e sfumature vegetali e umami che meritano di essere gustate in purezza. La sua eleganza si esprime al meglio senza accompagnamenti che possano coprirne la finezza, ma per chi desidera un abbinamento leggero, può essere affiancato a sapori altrettanto sottili e armoniosi. Una vellutata di piselli freschi o un’insalata di taccole e mandorle ne rispettano la delicatezza, mentre tra i dolci, una mousse di latte di mandorla o una fetta di torta soffice alle pere possono accompagnarlo con discrezione, lasciando spazio alla sua purezza aromatica.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.