L’Assam Fu Soonga è un tè nero sorprendente, ispirato alla tradizionale tecnica culinaria assamese “Fu Soonga”, che prevede l’uso di canne di bambù per aromatizzare gli alimenti. Durante la lavorazione, il tè viene esposto al fumo di legno selvatico, soffiato attraverso giovani canne di bambù, conferendogli un profilo deciso e distintivo.
L’infusione combina il carattere robusto dell’Assam con note affumicate ben presenti ma equilibrate, per una tazza intensa e originale che merita di essere scoperta.
L’Assam Fu Soonga è un tè nero affumicato dall’India, che combina la robustezza tipica degli Assam con delicate note affumicate, offrendo un’esperienza gustativa unica.
Caratteristiche e curiosità
Il nome “Fu Soonga” deriva da una tradizionale tecnica culinaria assamese in cui il cibo viene affumicato utilizzando canne di bambù. I maestri del tè hanno applicato questo metodo alla lavorazione delle foglie di Assam, facendo passare il fumo di legni selvatici attraverso canne di bambù durante la produzione. Il risultato è un tè con foglie scure e ben lavorate, che producono un’infusione dal gusto pieno e corposo, arricchito da leggere e ben bilanciate note affumicate.
Perché ci piace
Perché offre una combinazione armoniosa tra la ricchezza maltata dell’Assam e le sfumature affumicate, creando una tazza complessa e avvolgente che soddisfa sia gli amanti dei tè robusti che coloro che apprezzano le note affumicate.
Quando berlo
Ideale al mattino per un risveglio vigoroso o nel pomeriggio per una pausa intensa. La sua complessità lo rende adatto anche a momenti di degustazione meditativa.
☕ Infusione a caldo: 3 g per 250 ml – 90°C – 4 minuti
L’Assam Fu Soonga ha un carattere intenso e affumicato, con note robuste che lo rendono particolarmente adatto ad abbinamenti decisi. Si sposa bene con piatti speziati e saporiti, come un curry di verdure o delle melanzane affumicate, che esaltano le sue sfumature profonde. Il suo profilo affumicato crea un contrasto interessante con sapori più dolci e morbidi, come una polenta con formaggio fuso o una zuppa di ceci e rosmarino. Può essere abbinato anche a piatti di carne, come delle costine di maiale glassate o un arrosto con spezie. Con i dolci, il suo carattere deciso si accompagna bene a dessert dal gusto intenso, come un brownie al cioccolato fondente o dei biscotti speziati al pepe e cannella.