Il Chun Mee è un tè verde cinese dal sapore intenso e persistente, con un aroma fruttato che ricorda le susine.
Caratteristiche e curiosità
Originario della provincia di Jiangxi, il Chun Mee oggi viene prodotto anche in altre regioni della Cina. Si tratta probabilmente del tè verde più diffuso in Cina e uno dei più esportati al mondo, tanto da rappresentare il gusto del tè verde a cui siamo più abituati in Europa. Il suo profilo aromatico è deciso, con una leggera acidità e note vegetali, arricchite da un sentore fruttato che ricorda le susine.
Perché ci piace
Perché è un tè verde dal carattere ben definito, con note persistenti e un equilibrio tra freschezza e intensità che lo rendono immediatamente riconoscibile.
Quando berlo
Grazie al suo sapore robusto, il Chun Mee è ideale al mattino per un risveglio energico o nel pomeriggio per una pausa rinvigorente.
☕ Infusione a caldo: 3 g per 250 ml – 80°C – 3 minuti
Il Chun Mee ha un carattere deciso, con note leggermente acidule e un finale persistente, e può essere abbinato a piatti dal gusto delicato ma saporito, come un’insalata di finocchi e arance o un couscous con verdure e mandorle, che ne esaltano la freschezza. La sua leggera astringenza crea un contrasto interessante con piatti più morbidi e rotondi, come un riso saltato con gamberi o una frittata di zucchine e menta. Con i dolci, si sposa bene con dessert dalla dolcezza non eccessiva, come dei biscotti alle mandorle o una crostata con crema pasticcera e frutti di bosco, che ne valorizzano la vivacità aromatica.