Leggero e dolce, con una lieve astringenza. Contraddistinto da note marine delicate e complesse che ricordano l’alga nori.
Giappone, Shizuoka
Il Sencha Fukujyu è un classico tè verde giapponese dalle pendici del Monte Fuji, con un gusto equilibrato e delicate note marine che ricordano l’alga nori.
Caratteristiche e curiosità
Il Sencha è il tè verde più diffuso in Giappone e il suo nome significa “tè al vapore”, in riferimento al metodo di lavorazione che fissa il colore verde brillante delle foglie e ne esalta la freschezza aromatica. Il Sencha Fukujyu proviene dalla regione di Shizuoka, ai piedi del Monte Fuji, dove il clima e il suolo vulcanico influenzano il suo profilo unico. L’infusione ha un colore dorato con riflessi verdi e un gusto vegetale con un tocco marino, che bilancia dolcezza e una leggera astringenza.
Perché ci piace
Perché rappresenta alla perfezione l’essenza del Sencha: fresco, vegetale e leggermente marino. Il suo equilibrio tra dolcezza e astringenza lo rende un tè versatile, perfetto per chi ama i sapori autentici del tè giapponese.
Quando berlo
Grazie al suo contenuto di teina sostenuto, è un ottimo tè da risveglio, ideale per iniziare la giornata con energia. Si presta bene anche per una pausa rigenerante nel primo pomeriggio. Da provare anche in infusione a freddo.
☕ Infusione a caldo: 3 g per 250 ml – 75°C – 2/3 minuti
❄️ Infusione a freddo: 3 g per 250 ml – in frigorifero per 2 ore
❄️ Infusione a freddo: 3 g per 250 ml – in frigorifero per 2 ore
Il Sencha Fukujyu ha un carattere vivace e vegetale, perfetto per chi cerca un tè dal risveglio energico e dal gusto intenso. La sua freschezza erbacea si abbina splendidamente a piatti leggeri e saporiti, come un’insalata di finocchi e agrumi o una frittata alle erbe aromatiche. Ottimo con formaggi freschi e latticini, ad esempio una burrata con pomodorini confit, che ne esalta la dolcezza naturale. Il suo lato umami crea un contrasto intrigante con piatti più ricchi, come un risotto agli asparagi o delle verdure grigliate, noi lo amiamo insieme all’erbazzone piacentino! In versione fredda, il Sencha Fukujyu assume una personalità ancora più rinfrescante, perfetta per accompagnare carpacci di pesce, un sashimi di ricciola o un pecorino semi-stagionato. Per il tocco dolce? Una crostata al limone o dei biscotti alle mandorle, che ne valorizzano le sfumature fresche e delicate.
Alessia (Acquisto verificato) –
Per gli amanti del sapore erbaceo, è il mio te da bere in silenzio mentre mi rilasso ♥️
Anonimo (Acquisto verificato) –
gusto delicato ed elegante